Nella telefonata che hai sentito l'argomento della conversazione è: "Chi fa le assegnazioni?" (cioè chi dà le case).
I.: Sono loro che fanno le assegnazioni.
Noi dopo abbiamo la manutenzione e abbiamo la parte amministrativa,
però le assegnazionile fa il Comune.
In questa frase il pronome le
non sostituisce un'altra parola (clicca qui per la spiegazione dei pronomi),
ma si aggiunge per far capire qual è la parola più importante.
Esempi:
- E Paola, l'hai poi sentita?
- Sì, Paolal'ho chiamata a casa, ma
non stava bene.
(«l'» = «Paola»)
Osservate la differenza:
- Prendo volentieri un caffè (tono neutro, descrizione).
- Un caffèlo prendo volentieri (l'attenzione è su "un caffè").
- Vuoi del tè?
- Sì, grazie.
- Vuoi del tè?
- Un tèlo prendo volentieri.
Osserva attentamente.
Domanda:
Prendi un caffè?
Risposta neutra:
Lo prendo volentieri.
Risposta con enfasi:
Un caffèlo prendo volentieri!
Esercizio 1 - Completa gli schemi seguendo le indicazioni dei colori riportati nella seguente tabella:
Analisi grammaticale:
verbo
prendo
oggetto
un caffè
pronome
lo
avverbio
volentieri
Bene, hai completato questa parte,
ora puoi andare avanti nel tuo percorso.